La Scuola chiama... il Territorio risponde Istituto Damiani Morbegno
Il progetto, finanziato dalla ProValtellina nell'ambito del primo bando 2010, è stato un percorso sperimentale con lo scopo di avvicinare e integrare maggiormente risorse e persone... |
|||||||
Alla scoperta della Colmen - Un naturale terrazzo della Bassa Valle Istituto Damiani Morbegno
Il progetto ha avuto una durata biennale, inserito nel concorso "Fai conoscere il tuo paesaggio", indetto dalla Fondazione Credito Valtellinese. La scelta è caduta sulla Colmen, una... |
|||||||
Masegra, ieri, oggi, domani Istituto "Centro" Sondrio
La scuola Ligari ha aderito al prgetto "un monumento da adottare" e ha scelto il castel Masegra, edificio estraneo all'interesse della popolazione locale: inaccessibile da sempre, non... |
|||||||
La Provincia apre il palazzo Istituto "Centro" Sondrio
Oggetto di studio e valorizzazione è Palazzo Muzio, sede sondriese della Prefettura e della Provincia di Sondrio. Attraverso visite guidate da esperti, approfondimeti storici, laboratori... |
|||||||
La scuola Ligari a Montagna Istituto "Centro" Sondrio
Dopo la fase motivazionale e varie informazioni-stimolo, gli alunni ciceroni hanno studiato il materiale, compiuto ricerche di archivio, fotografato, disegnato, composto testi, studiato le parti,... |
|||||||
Sulle orme di Giacomo Parravicini detto il Gianolo: la sua attività artistica da Caspano al lago d'Orta Istituto Damiani Morbegno
Un progetto biennale con lo scopo di individuare una figura significativa nella cultura locale a cui intitolare la scuola, il pittore Giacomo Parravicini, detto Gianolo, nato a Caspano nel 1660 e che... |
|||||||
I tesori del territorio: i Bagni di Masino Istituto Ardenno
L'esperienza è stata svolta in una classe formata da 23 alunni, 14 ragazzi e 9 ragazze. Si inserisce all'interno di progetti mirati a far conoscere il proprio territorio attraverso la... |
|||||||
Nel parco dello Stelvio, sullle tracce della Grande guerra
Istituto Ardenno
I ragazzi hanno realizzato una ricerca sul paesaggio del Parco dello Stelvio. L'attività si é svolta secondo una prospettiva storica utilizzando le tracce che... |
|||||||
Di trama in trama
Istituto Bormio
L'indagine svolta negli anni ha consentito ai bambini di: - sperimentare concretamente diverse fasi della coltivazione e della lavorazione del lino; - utilizzare le erbe spontanee locali... |
|||||||
Sulle tracce del ferro
Istituto Bormio
Le insegnanti hanno sviluppato questo progetto a completamento del percorso intrapreso negli anni precedenti in storia (aspetto preistorico: età del ferro; aspetto storico: resti,... |
|||||||
I misteri di Piuro
Istituto Chiavenna
Coinvolgendo gli spettatori in una situazione fantastico/misteriosa, si presentano nell'ordine: il monumento naturale delle cascate dell'Acqua Fraggia, il Parco Marmitte dei Giganti e i... |
|||||||
An va su a Savogn
Istituto Chiavenna
Viene presentata la storica mulattiera che da Borgonuovo di Piuro conduce all'antico borgo di Savogno e, da qui, all'altrettanto caratteristico nucleo di Dasile. ... |
|||||||
La storia della polenta Istituto Chiavenna
- Intervista ai nonni. - Produzione di una filastrocca. - Illustrazione della filastrocca con tecniche e materiali diversi.... |
|||||||
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |