INDIETRO |
La storia sotto la neve![]() ![]() ![]() ![]() |
Contenuti e metodi L’elemento “neve”, protagonista centrale nelle vicende del territorio, diventa il filo conduttore delle varie attività proposte. Grazie alla geometria, con il laboratorio “La magica geometria del fiocco di neve”, si potranno realizzare con carte e forbici, dei fiocchi di neve decorativi. I termini dialettali riferiti alla neve potranno poi essere analizzati grazie al DELT, il dizionario etimologico – etnografico dei dialetti di Livigno e Trepalle. Dal punto di vista storico, l’accento può essere posto sull’evoluzione del rapporto fra comunità ed elemento neve, da pericolo naturale a supporto per lo sviluppo economico. Le riflessioni potranno riguardare anche i cambiamenti climatici in atto. Non può mancare un approfondimento sul tema delle valanghe. Foto, video e interviste permetteranno di comprendere meglio “Li Leina dal ‘51” e quanto questo tema sia oggi attuale. In caso di attività online, il museo può mettere a disposizione il materiale didattico necessario e può dare vari spunti per realizzare dei laboratori creativi. |
Destinatari
- scuola dell'infanzia |
Periodo in cui si può svolgere l’attività Tutto l'anno |
Luogo Museo e aula didattica/classe Attività in DAD da concordare. |
Numero di partecipanti Una classe (max 25-30 alunni) |
Durata La durata di una visita guidata è di circa un’ora. Il laboratorio didattico (es. La magica geometria di un fiocco di neve) è progettato per la durata di circa cinquanta minuti/ un’ora. |
Costo Il costo del laboratorio può variare a seconda delle richieste e del materiale impiegato: per informazioni contattare il museo. |
Informazioni c. 337 1239487 mus@livigno.eu
|
CONTATTA IL MUSEO |
Appuntamenti
CALENDARIO
Iscriviti alla Newsletter
corso XXV Aprile, 22
23100 Sondrio
t. 0342 531231
info@sistemamusealevaltellina.it
privacy | credits