INDIETRO |
La scuola di una volta![]() ![]() ![]() |
Contenuti e metodi Approfondimento sulla scuola di un tempo: le materie, le maestre, i libri di testo, le diverse attività scolastiche, la disciplina, la programmazione e il calendario scolastico verranno raccontati tramite oggetti, testimonianze e fotografie. Questo materiale può essere digitalizzato e messo a disposizione dei docenti per eventuali attività online. Tramite il laboratorio didattico di calligrafia Occhio alla macchia, i bambini potranno sperimentare in prima persona la tecnica calligrafica attraverso l’uso di pennini e inchiostro, tenendo conto dell’importanza dell’ordine, della precisione e dell’impossibilità di poter cancellare. Un approfondimento che, tarato ad hoc secondo l’età degli alunni, sarà sicuramente apprezzato da insegnanti e scolari. Il museo può mettere a disposizione il materiale necessario e le schede didattiche per svolgere il laboratorio secondo le normative anticovid. |
Destinatari
- scuola dell'infanzia |
Periodo in cui si può svolgere l’attività Tutto l'anno |
Luogo Museo, aula didattica/classe Attività in DAD da concordare |
Numero di partecipanti Una classe (max 25-30 alunni) |
Durata La durata di una visita guidata è di circa un’ora. Il laboratorio didattico (es. Occhio alla macchia) è progettato per la durata di circa un'ora e mezza. |
Costo Il costo del laboratorio può variare a seconda delle richieste e del materiale impiegato: per informazioni contattare il museo. |
Informazioni cell. 337 1239487 mus@livigno.eu |
CONTATTA IL MUSEO |
Appuntamenti
CALENDARIO
Iscriviti alla Newsletter
corso XXV Aprile, 22
23100 Sondrio
t. 0342 531231
info@sistemamusealevaltellina.it
privacy | credits