INDIETRO |
Le leggende di Livigno e Trepalle![]() ![]() ![]() |
Contenuti e metodi Possibilità di leggere ed esaminare le leggende locali, raccolte ed elaborate dal Mus! Si può predisporre il laboratorio in modo da analizzare il testo, creare le sagome dei personaggi e mettere in scena la leggenda utilizzando la tecnica delle ombre cinesi. Inoltre, si può ricreare ed analizzare una carta geografica muta del territorio locale per individuare le località nelle quali è ambientata la leggenda. In questo modo gli alunni proveranno a leggere una carta geografica muta sfruttando le proprie conoscenze pregresse per scoprire il territorio da un nuovo punto di vista. Per i più piccoli, invece, sono disponibili delle tessere di semplici sagome disegnate, raffiguranti i personaggi principali di ogni leggenda: man mano che la lettura ad alta voce procede, i bambini dovranno prestare attenzione ai personaggi nominati, riconoscerli e disporli sul tavolo nella corretta sequenza. |
Destinatari
- scuola dell'infanzia |
Periodo in cui si può svolgere l’attività Tutto l'anno |
Luogo Museo di Livigno e Trepalle - aula didattica/classe Attività in DAD da concordare |
Numero di partecipanti Una classe (max 25-30 alunni) |
Durata La durata della visita guidata con approfondimento è di circa un’ora e un quarto. La durata del laboratorio è di circa un’ora e mezza. |
Costo Il costo del laboratorio può variare a seconda delle richieste e del materiale impiegato. Per informazioni sul costo contattare il museo. |
Informazioni c. 337 1239487 mus@livigno.eu |
CONTATTA IL MUSEO |
Appuntamenti
CALENDARIO
Iscriviti alla Newsletter
corso XXV Aprile, 22
23100 Sondrio
t. 0342 531231
info@sistemamusealevaltellina.it
privacy | credits