La cura

Museo dei Sanatori di Sondalo
CONTATTA IL MUSEO

Contenuti e metodi

Tra ‘800 e ‘900 l’ambiente di montagna fu al centro di grande interesse e valorizzato come luogo ideale per la cura della tubercolosi, una malattia divenuta epidemica e, per tanti aspetti, considerata “maledetta” e insieme “nobilitante”. Sondalo divenne il principale centro in Italia, e uno dei primi in Europa, per la cura di questa patologia, cura inizialmente elitaria e a tratti empirica, poi sempre più efficace scientificamente, attrezzata tecnicamente e soprattutto garantita a tutti.

La visita guidata al Museo dei sanatori, attraverso l’osservazione di materiali, ambienti e documenti, permette di cogliere, attraverso la storia della TBC e della sua terapia, le importanti trasformazioni della società italiana del primo ‘900, di ricostruire la “giornata del malato” e comprendere la valenza simbolica di questa malattia nell’immaginario culturale dell’epoca.

La visita potrà essere accompagnata da semplici laboratori di ricerca/manipolazione di testi e immagini da concordare con gli insegnanti, con attività graduate in base all’età degli studenti.

 


Destinatari

- scuola primaria II biennio-classi IV e V
- scuola secondaria di I grado classi I e II
- scuola secondaria di I grado classi III
- scuola secondaria di II grado


Periodo in cui si può svolgere l’attività

Tutto l'anno scolastico


Luogo

Museo dei Sanatori di Sondalo

Presso la portineria dell’Ospedale Morelli – via Zubiani 33


Numero di partecipanti

Fino a 60 visitatori (accompagnatori compresi)


Durata

Un'ora e mezza circa


Costo

1 euro ad alunno - docenti accompagnatori gratis


Informazioni

c. 338 7692429

geofilosofia@libero.it



CONTATTA IL MUSEO



Appuntamenti
CALENDARIO

Iscriviti alla Newsletter

SERVIZIO TURISMO
E CULTURA
DELLA PROVINCIA DI SONDRIO

corso XXV Aprile, 22
23100 Sondrio
t. 0342 531231
info@sistemamusealevaltellina.it

privacy | credits