INDIETRO |
La diversità delle acque a Livigno e Trepalle![]() ![]() ![]() ![]() |
Contenuti e metodi Nell'esperienza comune l'acqua è data per scontata nella sua presenza apparentemente discreta. Il tema può essere sviluppata attraverso laboratori interdisciplinari, in cui l'antropologia si affianca alla geografia, alla storia e alla letteratura. Tramite la lettura di una mappa del territorio di Livigno e di foto d’epoca, si possono approfondire i luoghi dell’acqua: il fiume Spol, i laghetti di montagna, il lago e la diga; così come le fontane e i pozzi presenti. Si possono inoltre analizzare le relazioni intorno all’acqua: di persone, animali, enti (A2A, EKW), Stati (Italia, Svizzera). Infine, si può trattare del cambiamento climatico e della crisi d’acqua. |
Destinatari
- scuola dell'infanzia |
Periodo in cui si può svolgere l’attività Tutto l'anno |
Luogo In classe |
Numero di partecipanti Una classe (max 25-30 alunni) |
Durata Da un’ora a due ore. |
Costo Il costo del laboratorio può variare a seconda delle richieste e del materiale impiegato: per informazioni contattare il museo. |
Informazioni c. 337 1239487 |
CONTATTA IL MUSEO |
Appuntamenti
CALENDARIO
Iscriviti alla Newsletter
corso XXV Aprile, 22
23100 Sondrio
t. 0342 531231
info@sistemamusealevaltellina.it
privacy | credits