INDIETRO |
Leggende e tradizioni![]() ![]() ![]() |
Contenuti e metodi I numerosi musei della valle offrono spunti per svariate attività. Perla della Valgerola è il Museo dell’Homo Salvadego, a Sacco, antica dimora medioevale di un notaio che conserva al suo interno una sala affrescata in cui appare la famosa figura mitologica. Attraverso i laboratori dell’Ecomuseo è possibile fare un salto nel tempo, mettendosi nei panni dell’homo salvadego, in un percorso che si snoda tre le antiche strade di Gerola (Piacere, sono l’homo salvadego), dove tra grotte, prati, boschi e stalle si imparerà a vivere in simbiosi con la natura. In alternativa si può risalire da Morbegno a piedi lungo l’antica strada della Valgerola (a spasso con l’homo salvadego), passando per la zona detta “Bona Lombarda” dove si faranno scoperte ed esperienze pratiche durante il cammino per giungere al museo di Sacco. Miti, leggende, “stregonerie”, misurazione del tempo, arte, antiche ricette, medicine e pozioni magiche sono invece alla base dell’attività ambientata nel medioevo (ritorno al Medioevo). Le attività proposte dall’Ecomuseo sono pensate per vari gradi scolastici, i contenuti, le modalità e il linguaggio vengono calibrati in base all’età degli studenti, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria. Ogni laboratorio prevede attività pratiche, lavori manuali e visite in ambienti esterni. |
Destinatari
- scuola dell'infanzia |
Periodo in cui si può svolgere l’attività Tutto l'anno |
Luogo A Gerola Alta e dintorni, nelle aule didattiche, sale conferenze e musei Disponibilità a svolgere attività in DAD, da concordare |
Numero di partecipanti Fino a 25 per gruppo. Il numero di gruppi accettabili contemporaneamente è da concordare in base all’attività |
Durata Da mezza giornata (circa 3 ore) a una giornata intera (circa 7 ore) |
Costo Mezza giornata 100 euro; giornata intera 160 euro L’ecomuseo in determinati periodi può accedere a finanziamenti che permettono di diminuire le tariffe. Informazioni in merito saranno fornite a chiunque prenda contatti per concordare le attività. |
Informazioni Tutte le attività sono accessibili ai portatori di disabilità. Possibilità di pasto presso ristorante convenzionato c. 393 8644223 didattica@ecomuseovalgerola.it |
CONTATTA IL MUSEO |
Appuntamenti
CALENDARIO
Iscriviti alla Newsletter
corso XXV Aprile, 22
23100 Sondrio
t. 0342 531231
info@sistemamusealevaltellina.it
privacy | credits