INDIETRO |
Lavorazione delle fibre tessili e tessitura![]() ![]() ![]() ![]() |
Contenuti e metodi Allevare le pecore per ricavarne la lana, coltivare il lino e provvedere in proprio a lavorare questi materiali significava per la famiglia di un tempo un sostegno non indifferente ad un'economia spesso al limite della sopravvivenza. Molteplici erano le fasi di lavorazione e di trasformazione di queste materie prime, specie del lino. Diversi erano gli attrezzi necessari alla realizzazione di manufatti e indumenti per la famiglia, tra questi il telaio. Il laboratorio pratico permetterà ai ragazzi della scuola primaria e secondaria di I grado di sperimentare a scelta alcune di queste fasi di lavoro, quali l'uso del telaio per realizzare un semplice manufatto ("Tessiamo strisce multicolori") o la cardatura della lana, a mano o con lo scardasso ("Storie di lana"). Il laboratorio didattico prevede sempre, prima di un'attività pratica, la visita guidata alla sezione del museo dedicata al tema. In base al tempo a disposizione e al numero degli operatori è possibile partecipare a più di un laboratorio, usufruendo di un ulteriore spazio. |
Destinatari
- scuola dell'infanzia |
Periodo in cui si può svolgere l’attività lungo tutto l'anno scolastico |
Luogo Aula didattica del Museo Attività in DAD da concordare |
Numero di partecipanti Fino a 25 |
Durata Da una a due ore, a seconda del laboratorio scelto
|
Costo laboratorio di 1 ora: 50 euro a gruppo laboratorio di 2 ore: 75 euro a gruppo |
Informazioni Se si desidera visitare altre sezioni del museo, è possibile abbinare al laboratorio: Info: 348 3941831
|
CONTATTA IL MUSEO |
Appuntamenti
CALENDARIO
Iscriviti alla Newsletter
corso XXV Aprile, 22
23100 Sondrio
t. 0342 531231
info@sistemamusealevaltellina.it
privacy | credits